RICETTA BISCOTTI OCCHIO DI BUE

INGREDIENTI :
100 gr  di burro
100 gr di zucchero
200 gr di farina 00
1 uovo
1 cucchiaino di lievito per dolci
q.b.  zucchero a velo
q.b. marmellata a piacere
q.b. nutella a piacere 
                                                                                                        PREPARAZIONE :  80 min


Fase 1 - Si prepara la pasta frolla utilizzando il metodo di impasto sabbiato, in modo da ottenere una pasta più friabile rispetto all’impasto classico.
 

Fase 2 - Fate la fontana di farina sulla spianatoia e aggiungete il burro a temperatura ambiente al centro.

Fase 3 - Amalgamate la farina al burro a poco a poco con la punta delle dita, quindi aggiungete lo zucchero, il lievito e poi l’uovo.

Fase 4 - Impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo e non appiccicoso.

Fase 5 - Formateci una palla, avvolgetela nella pellicola e mettetela a riposare nel frigorifero per almeno mezz’ora.

Fase 6 - Riprendete la pasta frolla dal frigorifero e stendetela su un piano infarinato ad un’altezza di 1 cm circa con l’aiuto di un mattarello.

Fase 7 - Prendete la formina che avete scelto per i vostri occhi di bue e ricavatene tanti dischi di pasta frolla.

Fase 8 - Solitamente questi biscotti hanno forma circolare, ma come potete vedere dalle nostre foto nulla vieta di prepararli anche in altre forme.

Fase 9 - Prendete i dischi di pasta frolla appena creati e metteteli su una teglia rivestita di carta forno. Con una formina concentrica più piccola di qualche centimetro rispetto a quella che avete utilizzato in precedenza, bucate nel centro la metà dei dischi di pasta frolla ottenuti.

Fase 10 - Cuoceteli in forno per 10/15 minuti a 180°. Fate attenzione a non farli dorare troppo, devono rimanere abbastanza chiari.

Fase 11 - Sfornate i biscotti e fateli raffreddare. Spolverizzate le parti con il buco di abbondante zucchero a velo, mentre mettete un paio di cucchiai di marmellata o di Nutella al centro dei dischi interi. Unite le due parti, poggiando il disco bucato, ovviamente con la parte dello zucchero a velo rivolta verso l’alto, su quello con il ripieno e pressando leggermente per farli aderire bene.










Nessun commento:

Posta un commento